Anime & Manga

Mushishi – un anime onirico, iper-dilatato e ipnotico

Mushishi (giapponese: 蟲 師) è una serie di manga giapponesi scritta e illustrata da Yuki Urushibara. È stato serializzato in Afternoon Seasons Zōkan dal 1999 al 2002 e in Monthly Afternoon da dicembre 2002 ad agosto 2008.

Mushishi è stato adattato in una serie televisiva di anime di Artland trasmessa su Fuji Television tra ottobre 2005 e giugno 2006. Sia il manga che l’anime hanno ricevuto numerosi premi come il Kodansha Manga Award e il Tokyo Anime Award, e numerose pubblicazioni li hanno elogiati. 

La serie segue Ginko, un uomo che si dedica a proteggere le persone dalle creature soprannaturali chiamate Mushi.

La trama

Mushishi è ambientato in un periodo immaginario tra il periodo Edo e Meiji, caratterizzato da una tecnologia del 19 ° secolo, nel Giappone ancora “chiuso” in sé stesso e che custodisce gelosamente le sue caratteristiche ancestrali, e cioè il legame spirituale con la natura, il rapporto con gli antenati e la fedeltà per le proprie tradizioni.

A causa della loro natura eterea, la maggior parte degli umani non è in grado di percepire Mushi e ignora la loro esistenza, ma ci sono alcuni che possiedono la capacità di vedere e interagire con loro.

Ginko è un Mushi Master (una sorta di cacciatore di Mushi) che viaggia di città in città alla ricerca dei Mushi e aiuta le persone che ne sono influenzate negativamente. I Mushi sono creature che mostrano spesso quelli che appaiono come poteri paranormali e sono le forme di vita più primitive degli esseri viventi.

L’idea dietro Mushishi

Ginko è un uomo con un occhio verde, che non solo può vedere vari tipi di mushi ma li attrae anche. È anche una persona di buon senso. Ha la saggezza di distinguere tra accettare le cose che non possono essere cambiate e avere coraggio per cambiare le cose che devono essere cambiate. Salvare vite è parte del suo lavoro, ma sa quando c’è motivo di sperare e quando è il momento di andare avanti.

Protegge le persone dal mushi, ma ci tiene a sottolineare che i mushi non sono malvagi, ma cercano semplicemente di sopravvivere come tutti gli altri.

Non c’è aggressività né tantomeno benevolenza nel loro comportamento. I mushi sono creature neutre, assoggettate al e impassibile meccanismo della natura.

La maggior parte delle storie non si concentra su Ginko, che è semplicemente il catalizzatore che fa avanzare la storia attraverso la diagnosi o la cura di malattie e fenomeni legati al mushi. Nella serie, ogni episodio presenta mushi diversi e ambientazioni diverse. Ginko è semplicemente uno spettatore super partes dei meccanismi della natura, testimone di come l’uomo ne sia intrappolato in modo del tutto inconsapevole.        

La costruzione della storia

La serie sperimenta vari concetti e relazioni umane e nessuna delle storie finisce mai in modo prevedibile. Come tale, c’è poco spazio per la stagnazione poiché ogni racconto riesce a essere unico e rinfrescante. Non vi è una trama delineata, la struttura narrativa si fonda essenzialmente su una serie di brevi storie autoconclusive. Per questo è particolarmente importante lo storytelling, che nella serie è sapientemente utilizzato. Dona infatti un fascino fiabesco alle placide atmosfere della serie.

Allo stesso modo, nessuno dei personaggi secondari viene spinto in stereotipi che affliggono la maggior parte degli anime e dei manga. Di conseguenza, non richiede molto sforzo entrare in empatia con essi anche se la maggior parte appare solo nei loro rispettivi episodi.

La teatralità dell’atmosfera di Mushishi

Il comparto visivo è parte integrante della comunicazione dell’anime. L’autore racconta storie attraverso la semplice concatenazione di immagini e suoni. La ricchezza dei dettagli, dei fondali e delle inquadrature compone un vasto repertorio artistico, auditivo e scenografico: l’ambientazione è viva, e assume un ruolo fondamentale e attivo all’interno del racconto.

La grafica di Mushishi rimane libera ma esteticamente piacevole. Vengono mostrate vivide scene di bellezza naturale come i fiori di ciliegio che si muovono nel vento o la luce del sole che penetra nel fogliame. Occasionalmente sono presenti scene fantastiche che mostrano le caratteristiche surreali del mushi, ma nulla viene fatto in eccesso.

Anche i disegni dei personaggi sono relativamente semplici. Allo stesso modo, l’audio ha un approccio minimalista. La colonna sonora è composta semplicemente da melodie ampiamente efficaci nell’evocare pensieri ed emozioni.

Il racconto è permeato da una rappresentazione fortemente teatrale e iconica. L’uso del colore è fortemente espressivo: ogni episodio è caratterizzato da un suo cromatismo dominante, spesso legato a una particolare simbologia visiva. Spicca la desaturazione della figura di Ginko, atta a rimarcare la sua natura impassibile ed esterna al contesto.

Ricezione da parte del pubblico

Mushishi è stato ben accolto dai lettori di lingua giapponese. I dieci volumi hanno venduto oltre 3,8 milioni di copie, e i singoli volumi apparivano frequentemente nelle liste settimanali dei manga più venduti.

La serie ha anche vinto numerosi premi. Nel 2003, il manga è stato insignito del Premio Eccellenza per i manga al 7 ° Japan Media Arts Festival, mentre nel 2006 ha vinto il Kodansha Manga Award per il manga generale.

Al decimo Japan Media Arts Festival, sia la serie anime che quella manga sono state inserite tra le prime 10 nelle rispettive categorie per i migliori manga e anime. La serie anime ha vinto numerosi premi nelle categorie della serie televisiva e della migliore direzione artistica (per Takashi Waki) al 5 ° concorso Tokyo Anime Award tenutosi alla Tokyo International Anime Fair nel 2006, mentre Nagahama ha vinto l’Animazione Kobe Individual Award per la sua regia.

Si è anche classificato al 13 ° posto nel sondaggio “Top 20” condotto dalla rivista anime giapponese Animage nel 2006. L’anno seguente, Mushishi fu piazzato al nono posto nella lista dei migliori manga dell’Agenzia giapponese per gli affari culturali, e al sesto posto nella sua lista dei migliori anime. Nel 2008 anche Young Young Library Services Association ha elencato il manga tra 33 titoli con “letteratura di buona qualità e lettura accattivante per ragazzi”.

Una rappresentazione iconica

Mushishi è una serie ricercata e originale. Offre allo spettatore anche contenuti drammatici e stimolanti in quantità equilibrate. Presenta diverse idee interessanti senza affogare gli spettatori in gergo filosofico o sofisticato.

Mushishi è davvero una delle migliori serie in circolazione e si è meritevolmente ritagliato un angolino tutto suo all’interno del panorama anime odierno.

«Ricorda: ogni persona e ogni luogo ha diritto di esistere. E ciò vale anche per te: il mondo intero, nel suo complesso, è casa tua.»

 

Saeturnus

Read, eat, travel, movies, sleep, repeat.

Recent Posts

Moonvale, a detective story

Moonvale, per la maggior parte delle persone questo nome non vorrà dire nulla, ma per…

2 giorni ago

Una Nuova Camelot – La Tavola Spezzata

Da oggi, 28 maggio, arriva in tutte le librerie, fumetterie e store online Una Nuova…

4 giorni ago

Broglio: il padre dello spazio italiano

Amici di the Nerd’s Family  avete mai sentito parlare del Generale Broglio? Bhè, oggi siamo…

1 settimana ago

Black Letter

Dal 7 maggio in tutte le librerie, fumetterie e store online, è arrivato Black Letter.…

2 settimane ago

Heart of a Witch

Dal 20 maggio sia in ebook che in formato cartaceo, arriva Heart of a Witch,…

3 settimane ago

The Thirteenth Gate – Gaslamp Gothic Saga

Dal 10 maggio sia in ebook che in formato cartaceo, arriva The Thirteenth Gate, secondo…

3 settimane ago